14-15 Novembre: un nuovo punto di partenza per i giovani di AC!

“Fratelli si nasce e lo si diventa… oltre ogni limite!”: ha inizio così una nuova parte del cammino dell’AC, con gli incontri dedicati a tutti i giovani tra i 18 ed i 30 anni, un cammino atteso, richiesto e preparato per poter continuare a portare un frutto che giovanissimi, giovani educatori e giovani laici hanno coltivato in questo lasso di tempo. Dunque non mancate al primo incontro che si terrà nel fine-settimana del 14-15 Novembre 2015 presso la casa diocesana di Gello di Anghiari.

14-15-novembreIl programma è disponibile nel manifesto dell’evento che trovate nella sezione download del nostro sito oppure che potete scaricare da qui.

Per ulteriori informazioni potete contattare il vice-presidente giovani GIACOMO GUERRINI 339-7792043 oppure contattare il nostro sito commentando questo articolo.

Per le iscrizioni all’evento (necessarie entro il 12 novembre) invece contattate FRANCESCA MOBILIA 338-6742306.

Ready to go… con il calendario!

Sono già stati inseriti e stabiliti gli incontri del settore giovani (per giovani e giovanissimi) che quest’anno ci affiancheranno nel cammino verso la Giornata Mondiale della Giovanetù a Cracovia! Il calendario è disponibile nella nostra sezione download oppure potete anche viaggiare mese per mese, guardando tutti i nostri appuntamenti diocesani nella sezione download. Qualunque sia il modo che sceglierete, qualunque siano gli incontri a cui parteciperete una cosa la potremo gridare tutti insieme: ROAD TO GMG!!!

Colleghiamoci di fine estate 2015

Vi siete forse persi qualcuna delle attività estive della nostra AC diocesana? Avete curiosità di sapere come hanno vissuto questo tempo eccezionale ragazzi, adulti, giovani, amici, parenti o conoscenti? Bene, allora “Colleghiamoci di fine estate 2015” è proprio quello che fa per voi! Potete scaricarlo dalla nostra sezione “DOWNLOAD” del sito, non perdetelo!!!

Si alzò ed andò in fretta – incontro di formazione del nuovo anno associativo

Le attività estive si sa, sono forti, intense per i legami che creano e instaurano e per ciò che ci permettono di vivere e meditare, ma è anche vero che non sono solo un punto di sintesi di un anno trascorso; sono bensì il trampolino verso quello che il Signore ci invita a vivere nella quotidianità davanti a noi e nel nuovo anno associativo. “Si alzò ed andò in fretta” saranno dunque le parole chiave per questo 2015-2016 e proprio su questa tematica sarà incentrato l’incontro di incontro e formazione che l’Azione Cattolica ha programmato per il 12-13 Settembre e che come sempre sarà aperto non solo ai suoi aderenti che ne vivranno il cammino annuale, ma anche a tutti gli educatori, animatori, catechisti, adulti e formatori in cerca di un momento di riflessione e di una spinta per le sfide e attività che in parrocchia, nella famiglia e nei loro luoghi di vita dovranno affrontare.

manifesto_2015-16L’incontro è dedicato all’andare incontro agli altri nella concretezza della vita quotidiana, animati da una passione per la città: “Ogni cristiano è missionario nella misura in cui si è incontrato con l’amore di Dio in Cristo Gesù; non diciamo più che siamo “discepoli” e “missionari”, ma che siamo sempre “discepoli-missionari”. Se non siamo convinti, guardiamo ai primi discepoli, che immediatamente dopo aver conosciuto lo sguardo di Gesù, andavano a proclamarlo pieni di gioia: «Abbiamo incontrato il Messia» (Gv 1,41)” (EG 120). La semplicità della vita quotidiana è per noi laici il luogo della chiamata alla santità. Desideriamo essere uomini e donne che camminano insieme al Signore, provano a raccontare le meraviglie che Lui opera nelle nostre storie, testimoniano la grandezza di un incontro che ha cambiato la nostra vita, attraverso uno stile e delle scelte concrete a servizio della costruzione del bene comune.

Icona di questo percorso è Maria; dopo l’Annunciazione, esperienza viva dell’incontro con il Signore, Maria si alza e sceglie di “andare” verso la città e diventa modello del cammino che Dio compie, attraverso di lei, verso la città. C’è una missione, dunque, che attraversa lo spazio e il tempo: parte dalla “casa” luogo intimo e quotidiano dove “accade la salvezza” e attraversa le strade andando incontro all’altro e facendo memoria delle grandi opere del Signore nella nostra vita e nella storia.maria-ed-elisabetta

Ecco allora il programma di questo incontro di formazione:

SABATO 12

9.30 – Arrivi e sistemazioni; segue “INTRODUZIONE AL VANGELO DI LUCA” a cura di don Aldo Celli, don Alessandro Bivignani e don Aldo Manzetti, assistenti dei settori dell’AC diocesana.

ore 13.00 – Pranzo

ore 15.00 – Ripresa dei lavori con il tema “SI ALZO’ E ANDO’ IN FRETTA” curato dal Giovanni Pieroni delegato Regionale di AC per la Toscana; segue il laboratorio “..MA CHE EDUCATORE SEI?”

ore 19.00 – Momento di preghiera e cena. Dopo cena svago collettivo.. con sorpresa..

DOMENICA 13

8.00 – Sveglia, colazioni e lodi

9.30 – Presentazione delle linee e tematiche per settori e lavori in èquipe (verifica del lavoro estivo e programmazione anno associativo 2015-2016 secondo le iniziative annuali)

ore 12.30 Pranzo cui seguirà un momento assembleare di scambio e confronto tra gli intervenuti

ore 16.00 Messa e conclusione

Note Tecniche: Quota per i due giorni € 25 a testa per ogni pranzo o cena € 10 Per le iscrizioni
Telefonare alla Presidente o inviare sms o inviare una mail all’indirizzo presidente@azionecattolicaarezzo.it La quota si paga al momento della partecipazione